Cineteatro Don Bosco da Giovedì 9 Febbraioa Domenica 12 Febbraio. Ore: Giovedì 9 e Venerdì 10 ore 18:30 | Domenica 12 ore 16:45. Non in proiezione Sabato 11. Per info: www.cineteatrodonbosco.com
Regista: Dean Fleischer-Camp. Cast: Jenny Slate, Dean Fleischer-Camp, Isabella Rossellini. Genere: Animazione. Anno: 2021. Durata: 1 ora e 50 minuti.
Marcel the Shell, film diretto da Dean Fleischer-Camp, racconta la storia di Marcel, una conchiglia alta circa due centimetri e mezzo, che vive con sua nonna Connie e il loro animaletto domestico di nome Alan. Una volta Marcel e sua nonna facevano parte di una nutrita comunità di molluschi, ma sono rimasti gli unici sopravvissuti della loro specie a una misteriosa tragedia. Quando Marcel e Connie vengono scoperti da un regista di documentari, diventano i protagonisti di un cortometraggio. La loro storia inizia a circolare in rete, portando Marcel a diventare una vera star con tanto di fan. La sua vita cambierà radicalmente, perché aumenteranno i pericoli, ma ci sarà anche una nuova speranza nel cuore del mollusco: quella di ritrovare la sua famiglia perduta.
dal: 2023-02-09
al: 2023-02-12
Cineteatro Don Bosco da Giovedì 2 Febbraioa Domenica 12 Febbraio. Ore: 18.30 e 21.00 | Giovedì 9, Venerdì 10 e Domenica 12 ore 21.00. Venerdì 3, Sabato 4, Lunedì 6 e Sabato 11 NON IN PROIEZIONE Per info: www.cineteatrodonbosco.com
Regista: Martin McDonagh. Cast: Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerry Condon, Barry Keoghan, Pat Shortt, Gary Lydon, Sheila Flitton, Jon Kenny, David Pearse, Aaron Monaghan. Genere: Drammatico. Anno: 2023 Durata: 1 ora e 54 minuti.
Gli Spiriti dell'Isola, il film diretto da Martin McDonagh, è ambientato alla fine della guerra civile irlandese, nel 1923, su un'isola al largo della costa occidentale dell'Irlanda. Racconta la storia di due amici di lunga data, Pádraic Súilleabháin (Colin Farrell) e Colm Doherty (Brendan Gleeson). I due si trovano in una situazione di stallo, dopo che il musicista Colm ha deciso bruscamente di porre fine alla loro amicizia. Pádraic, confuso e devastato, tenta di ricucire il loro rapporto, ma pare che Colm lo trovi improvvisamente troppo noioso e sia intenzionato a trascorre più tempo nella composizione di musica e a fare altre cose di qualità. Pádraic, benvoluto da tutti sull'isola, non riesce a capire come Colm possa arrivare a tanto, evitando ogni suo tentativo di confronto. A nulla è servito l'intervento di Siobhan (Kerry Condon), sorella di Pádraic, e di Dominic (Barry Keoghan), un problematico figlio del poliziotto locale, che speravano di appianare la critica situazione tra i due. Mentre all'interno della piccola comunità isolana sembrano giorno dopo giorno aumentare le preoccupazioni, Colm decide di lanciare uno scioccante ultimatum a Pádraic per concretizzare le proprie intenzioni: se continuerà a infastidirlo, compierà un atto scellerato. Sarà da questo momento che gli eventi inizieranno a degenerare. Presentato in anteprima mondiale alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (Festival di Venezia 2022). Il film è stato girato sulle isole Inishmore e Achill, sulla costa occidentale dell'Irlanda. Colin Farrell e Brendan Gleeson tornano a lavorare con il regista Martin McDonagh a 14 anni dal film In Bruges - La coscienza dell'assassino Vincitore di 3 Golden Globes 2023: Miglior Film, nella categoria commedia o musical, migliore sceneggiatura e migliore attore protagonista (Colin Farrell).
dal: 2023-02-02
al: 2023-02-12
Cineteatro Don Bosco da Domenica 12 Febbraio a Lunedì 13 Febbraio. Ore: Domenica 12 ore 18:30 | Lunedì 13 ore 18:30 e 21:00. Per info: www.cineteatrodonbosco.com
Regista: Laura Poitras. Genere: Documentario. Anno: 2022. Durata: 1 ora e 57 minuti.
Tutta la bellezza e il dolore, film diretto da Laura Poitras, è la storia dell’artista e attivista di fama internazionale Nan Goldin, raccontata attraverso diapositive, dialoghi intimi, fotografie rivoluzionarie e rari filmati, della sua battaglia per ottenere il riconoscimento della responsabilità della famiglia Sackler per le morti di overdose da farmaco. Il film intreccia il passato e il presente di Goldin, l’aspetto profondamente personale e quello politico, dalle azioni del P.A.I.N. presso rinomate istituzioni artistiche alle immagini di amici e colleghi catturate da Goldin, passando per la devastante Ballad of Sexual Dependency e la leggendaria mostra sull’AIDS Witnesses: Against Our Vanishing del 1989, censurata dal National Endowment for the Arts. La storia inizia con P.A.I.N., un gruppo da lei fondato per indurre i musei a rifiutare i fondi Sackler, togliere lo stigma alla dipendenza e promuovere strategie di riduzione del danno. Ispirato da Act Up, il gruppo ha orchestrato una serie di proteste atte a denunciare i Sackler e i crimini della Purdue Pharma, produttrice dell’ossicodone. Al centro del film campeggiano le opere d’arte di Goldin The Ballad of Sexual Dependency, The Other Side, Sisters, Saints and Sibyls e Memory Lost. In queste opere, Goldin ritrae gli amici rappresentandoli con bellezza e cruda tenerezza.
dal: 2023-02-12
al: 2023-02-13
Programma concerti 36esima stagione concertistica di Ateneo Musica Basilicata dal 1 Gennaio al 14 Aprile 2023. I concerti si terrano al Teatro Stabile e alcuni presso l'Auditorium del Centro Sociale di Malvaccaro. Ingresso alle 19,30 e sipario alle 20,00 Per info: https://www.ateneomusicabasilicata.it/36esima-stagione/
GENNAIO
1 – Gran Galà di Capodanno
I TRE TENORI
Francesco Panni, tenore
Zi-Zhao, tenore
Francesco Zingariello, tenore e direttore
Angelo Nigro, pianista e arrangiatore
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
ore 19.00
6 – IL GENIO DI BACH
Coro Lirico Città di Bitonto
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Svilen Simeonov, direttore
13 - SERENA AUTIERI LIVE
Serena Autieri, canto
Orchestra ICO della Magna Grecia
Enzo Campagnoli, direttore
20 – IL CAFFE’ CONCERTO ITALIANO
Belle Epoque Ensemble Saloon orchestra
Paolo Scibilia, direttore e pianista conduttore
27 – IL VENTO E LA STELLA
la storia di Anne Frank nel ricordo di Miep Gies
Katia Ricciarelli, voce narrante
Maria Grazia Zingariello, voce recitante
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Francesco Zingariello, direttore
FEBBRAIO
3 – BODY & SOUL
Carlos Pinana, chitarra flamenco
Migule Angel Orengo, percussioni
Lara Ribichini, danza flamenca e clapping
10 – “…LE PIACE BRAHMS?”
Auditorium Centro Sociale Malvaccaro
Anna Tifu, violino solista
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Benedetto Grillo, direttore
17 – VISSI D’ARTE.VISSI PER MARIA
Omaggio a Maria Callas nel centenario della nascita (1923- 2023)
Ensemble Musica Civica
Dino De Palma, violino
Luciano Tarantino, violoncello
Donato Della Vista, pianoforte
Voce di Maria Callas
Giampiero Mancini, attore
Angelo De Cosimo, sound engineer
24 – DANZAS
La musica latino-americana del XX secolo
Istituzione Sinfonica Abruzzese
Gerardo Estrada Martinez, direttore
MARZO
3 – BACI & ABBRACCI
Maurizio Mastrini, pianista
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Paolo Scibilia, direttore
10 – I PROMESSI SPOSI
Manzoni 150°
concerto multimediale
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Walter Sivilotti, direttore e compositore
17 – IMPURISSIMA FOEMINA
“Storia di Caterina Medici abbruciata viva in Milano come strega famosa”
Affresco sonoro per sette musicisti performer
Prologo di Guido Barbieri
Testi di Gabriella Schiavone
Ars Ludi Percussioni, azione scenica (Medaglia d’argento alla Biennale di Venezia 2022)
Faraualla Voci, azione scenica
Regia luci: Cesare Accetta
drammaturgia musicale
con la consulenza di Sonia Bergamasco
24 – PASSIONE
Sarita Schena, canto
Giovanni Iorio, bandoneon
Apulia Cello Ensemble
31 – IL ROMANTICO DEL NORD
Auditorium Centro Sociale Malvaccaro
Omaggio a Wilhelm Eugen Stenhammar
Paolo Scafarella, pianista
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Arman Azemoon, direttore
APRILE
9 – VIA CRUCIS
di F. Stabile per voci maschili e orchestra
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Pasquale Menchise, direttore
14 – IL FASCINO DELLA GRANDE ORCHESTRA
Auditorium Centro Sociale Malvaccaro
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Beatrice Venezi, direttore
dal: 2023-01-01
al: 2023-04-14
Cineteatro Don Bosco SARTORIA TEATRALE… La stagione teatrale cucita addosso a te: spettacoli in cartellone dal 17 Novembre 2022 al 28 Aprile 2023. Info al seguiente link: https://www.cineteatrodonbosco.com/teatro/sartoria-teatrale
PROGRAMMA:
Giovedì 17 Novembre NINO FRASSICA & Los Plaggers Band | TOUR 2000 – 3000
Domenica 11 Dicembre ROCCO PAPALEO | A PROPOSITO DI ROCCO
Sabato 7 Gennaio EMILIO SOLFRIZZI | IL MALATO IMMAGINARIO di Moliére
Venerdì 20 Gennaio PIPPO PATTAVINA, MARIANELLA BARGILLI | UNO NESSUNO E CENTOMILA di Luigi Pirandello
Sabato 11 Febbraio COMPAGNIA OPERA | STUPOR
Sabato 25 Febbraio CARLO BUCCIROSSO | L’ERBA DEL VICINO E’ SEMPRE PIÙ VERDE
Venerdì 24 Marzo GIULIANA DE SIO | LA SIGNORA DEL MARTEDÌ
Venerdì 14 Aprile FRANCESCO PAOLANTONI | O TELLO O… IO
Venerdì 28 Aprile ANTONIO GROSSO | UNA COMPAGNIA DI PAZZI
FUORI STAGIONE | EVENTO SPECIALE FUORI ABBONAMENTO Giovedì 8 Dicembre BALLETTO DI SIENA | LO SCHIACCIANOCI
Cineteatro don Bosco Potenza Ingresso ore 20:00 – Sipario ore 21:00 Info & Prevendita solo presso il Cineteatro don Bosco tutti i giorni dalle 18:30 alle 21:30 Martedì e Giovedì anche dalle 11:00 alle 13:00 Tel. 0971.445921 - 375.5789461 Acquisto online: www.cineteatrodonbosco.com
dal: 2022-11-17
al: 2023-04-28